Rivista di diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'ambiente - vol. XXIII/2025


Supplemento “ATM, Drones and Digitalization, Artificial Intelligence and New Technologies for Environment”


Articoli

Francesco Maria Maffezzoni, Corporate Digital Responsibility e Sistemi di intelligenza artificiale: appunti per l’impresa

Giuseppe Spoto, Il principio di precauzione e la corretta qualificazione degli alimenti a base di cellule coltivate in laboratorio

Valerio Brizzolari, Considerations on the patentability of nanotechnologies

Giuseppina Pisciotta Tosini, Disciplina legale e autonomia privata (assistita e collettiva) per la soluzione dei conflitti in agricoltura

Francesca Pellegrino, State Obligations under UNCLOS in Relation to Climate Change and its Devastating Effects on the Sea

Elisa Colletti, Contratto a favore di terzo e legittimazione attiva avverso l’inadempimento del promittente: brevi osservazioni

Donatella Del Vescovo, Primato del Diritto dell’Unione Europea e autorità di cosa giudicata: tensioni tra integrazione sovranazionale e identità costituzionale nazionale

Domenico Andracchio, La regolazione degli oneri generali di sistema dei mercati energetici nel «diritto delle corti»

Anna Grignani, Björn Hoops, Gli Energy Commons in Italia

Christina Zournatzi, La nuova legislazione dell’Unione europea sulla decarbonizzazione nel settore dei trasporti

Silvio Magnosi, Shipping e nuove forme di energia: brevi considerazioni su alcune recenti iniziative dell’Unione europea

Martina Campaci, Profili di responsabilità connessi alla diffusione e allo sviluppo di sistemi di guida autonoma: una soluzione dall’Unione europea?

Cecilia Severoni, Automazione e responsabilità nella navigazione marittima

Raffaella Scotti, Il parametro della diligenza qualificata ai fini della responsabilità civile dell’avvocato

Nicolò Carnime, Antonella Florio, Profili evolutivi della regolamentazione internazionale delle attività spaziali nell’orbita bassa. Impiego sostenibile dei microsatelliti e delle costellazioni

Ugo Patroni Griffi, Navigando verso il futuro: la nuova era della pianificazione portuale

Marco Gjomarkaj, La disciplina relativa alla sicurezza, al tracciamento e alla rintracciabilità dei prodotti del settore olivicolo e in particolare dell’olio d’oliva

Valentina Viti, Consenso al trattamento terapeutico e intelligenza artificiale

Domenico Marasciulo, Cohousing: emersione giuridica di una nuova morfologia dell’abitare

Chiara Vagaggini, La fornitura dei servizi della navigazione aerea alla luce del reg. (UE) 2024/2803

Elisa Colletti, Illegtittima segnalazione alla Centrale dei rischi: problematici profili risarcitori


Note


Fabio Massimo Scaramuzzino, Consenso ed emoji in una recente pronuncia tedesca

Donatella Del Vescovo, La criminalizzazione dell'aiuto umanitario e i limiti della repressione penale nell'ordinamento dell'Unione europea: tra esigenze di controllo migratorio e tutela dei diritti fondamentali

Umberto Nizza, All You Need Is Law? Società tra avvocati, venture capital forense e indipendenza professionale al vaglio della Corte di giustizia europea

Gabriele Messina, Il piano Mattei: verso una nuova Africa policy?